Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Che cosa sono le doorway pages?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

Le doorway pages, chiamate anche gateway, jump o bridge pages, sono pagine di ingresso ad un sito, non considerate spam quando realizzate correttamente ma sempre più spesso create appositamente per ottenere visibilità sui motori di ricerca mediante tecniche di Black Hat SEO (ad esempio attraverso lunghissime liste di keyword o di link).

Quando questo avviene, le doorway pages, private della loro corretta funzione introduttiva/informativa nei confronti dell’utente, hanno l’unico scopo di migliorare il posizionamento del sito e risultano nella maggioranza dei casi illeggibili per il visitatore, che viene successivamente reindirizzato in modo automatico ad un’altra pagina web (normalmente la home page reale del sito ottimizzato).

Come tecnica Black Hat, le doorway pages sono tanto efficaci (consentono infatti ottimi posizionamenti in tempi rapidi) quanto pericolose: lo sa bene BMW Germania, che a causa di questo espediente ha visto cancellare, nel 2006, il suo sito ufficiale alle liste di Google (salvo riuscire a ottenerne il re-inserimento dopo aver ammesso l’errore).

Per questo in Axura utilizziamo doorway e jump pages solamente nella loro accezione considerata lecita dai motori di ricerca, offrendo ai nostri clienti uno strumento informativo utile e sicuro, che contribuisce a migliorare il posizionamento del loro sito in modo assolutamente lecito.

 


Cos’è il Black Hat SEO?

Stella Fumagalli 14 Aprile 2011

Vengono racchiuse sotto la definizione di Black Hat (o Spamdexing) tutte quelle strategie di SEO che sfruttano alcune caratteristiche degli algoritmi utilizzati dai motori di ricerca per ottenere una visibilità immediata ma non finalizzata a dare una risposta di qualità alla richiesta dell’utente.

Il Black Hat SEO non ha una connotazione etica, ma un dichiarato interesse verso l’esclusivo raggiungimento del risultato: per questo vengono impiegate tecniche sempre più sofisticate ma deprecate dalle linee guida dei motori di ricerca (pagine piene di keyword nascoste, link farm, doorway pages costruite in modo scorretto, etc.), che spesso si concretizzano nello sviluppo di contenuti destinati solamente a spider/crawler e indexer e impossibili da fruire (o semplicemente non significativi) per i visitatori del sito.

Sebbene risulti spesso molto efficace nell’immediato, è frequente che il successo delle tecniche di Black Hat si riveli temporaneo e soggetto a variazioni improvvise dovute alle “contromosse” operate dai motori di ricerca. Lo Spamdexing è infatti estremamente rischioso: siti individuati come promossi attraverso tecniche disapprovate sono nella stra-grande maggioranza dei casi pesantemente penalizzati a livello di posizione nelle SERP, se non addirittura cancellati dagli indici dei motori.

Un esempio concreto è costituito dal sito di BMW Germania, “bannato” (e successivamente riammesso, dopo le scuse dell’azienda tedesca) nel 2006 dalle liste di Google perché scoperto ad impiegare doorway pages per migliorare ulteriormente il suo già più che soddisfacente posizionamento.

Il team di Axura presta un’attenzione costante verso le evoluzioni dei meccanismi valutativi dei motori di ricerca riguardo a quello che è considerato lecito e quello che è invece deprecato, per ottenere risultati soddisfacenti e stabili nel tempo, al riparo da possibili penalizzazioni molto difficili da recuperare.

 


Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

SEO
questa sigla (per esteso "Search Engine Optimization") indica le attività volte a migliorare l'appetibilità di determinati contenuti web agli occhi dei motori di ricerca in relazione a specifiche stringhe di ricerca.
Posizionamento
il posizionamento (nella sua accezione di attività) è l'insieme delle azioni volte a migliorare la posizione di una pagina web nelle pagine di risultato dei motori di ricerca (SERP).
Doorway pages
chiamate anche gateway, jump o bridge pages, sono le pagine di ingresso di un sito il cui contenuto è legato a una parola chiave o a una frase chiave. Sempre più spesso vengono usate nel contesto di pratiche Black Hat con l'unico scopo di alterare il posizionamento sui motori di ricerca di un sito o di una pagina web.
Black Hat
le Black Hat sono tecniche di ottimizzazione e posizionamento sui motori di ricerca che sfruttano imperfezioni degli algoritmi degli stessi per raggiungere risultati "artificiali", tipicamente in contrasto sia con l'interesse dell'utente di trovare risultati pertinenti alla propria ricerca sia con quello del motore di offrire i migliori risultati possibili.