Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Che differenza c’è tra metrica e dimensione?

Stella Fumagalli 16 Settembre 2011

Raccogliere una grande mole di informazioni è solo una parte del complesso lavoro svolto da Google Analytics: la disponibilità di queste informazioni in rapporti rapidamente accessibili capaci di evidenziare in maniera chiara tendenze, correlazioni ed altri elementi utili per comprendere informazioni ed eventi e pianificare degli interventi, è un’ulteriore ricchezza di questo strumento.

Alla base di questi rapporti ci sono metriche e dimensioni:

le prime equivalgono a valori numerici o rapporti percentuali significativi, come ad esempio visite o frequenze di rimbalzo; le seconde invece, come dice il nome stesso, danno una “dimensione” alle prime, come ad esempio quella “temporale” (e.g. visite di un dato mese dell’anno), la cui importanza è tale da renderla imprescindibile e da farle assumere il nome di “periodo”.

Le altre dimensioni possono essere tra le più svariate e consentono di individuare dei sottoinsiemi di una metrica: ad esempio, dato un periodo, le diverse tipologie di browser usate da chi ha visitato un sito.

(Periodo di riferimento)

Metrica: visitatori del sito

Dimensione: browser impiegati

Google Analytics consente anche di aggiungere a rapporti che contengono delle dimensioni ulteriori sottoinsiemi, ovvero una “dimensione secondaria”: nell’esempio precedente, potrebbe essere la versione dei browser.

(Periodo di riferimento)

Metrica: visitatori del sito

Dimensione: browser impiegati

Dimensione secondaria: versioni dei browser impiegate

Combinare all’interno di Google Analytics metriche e dimensioni non è sempre possibile e per questo motivo Google fornisce un’apposita matrice di riferimento in cui indica le combinazioni possibili.


Cosa si intende per banner in formato standard IAB?

Stella Fumagalli 19 Aprile 2011

La IAB (Internet Advertising Bureau) è un’organizzazione no-profit che ha l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e al progresso del mercato del web advertising. Proprio per questo ha introdotto, in relazione alle dimensioni dei banner, dei formati, pur non essendo ufficiali, sono considerati standard a livello internazionale dal popolo di internet: sono sempre di più i siti che, offrendo la possibilità di effettuare campagne pubblicitarie sulle proprie pagine, pubblicano listini prezzi riferiti a spazi conformi agli standard IAB.

Tra i formati più comuni troviamo, ad esempio, i banner classici (468×60 pixel), i banner pieni (392×72 pixel), i banner mezzi pieni (234×60 pixel), i banner verticali (120×240 pixel), gli skyscraper (120×600 pixel) e i vari formati dei banner di tipo “button” (120×90 pixel per i button di tipo 1, 125×125 pixel per un “button quadrato” etc.).

 


Ultimi articoli

  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020
  • I Featured Snippet nella SERP di Google: cosa sono e quanti ne esistono? Pro e contro SEO della “posizione zero” 21 Aprile 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Web advertising
è la pubblicità online, un settore in fortissima espansione in virtù delle grandi potenzialità offerte dalla rete e dalla crescita esponenziale di utilizzo di questo media.
IAB
acronimo di Internet Advertising Bureau ovvero un'organizzazione no-profit che mira allo sviluppo e al progresso del mercato del web advertising.
Banner
è uno striscione pubblicitario virtuale che occupa una parte di schermo: tipicamente è posizionato all'interno di una pagina web ed è fruito tramite un browser.