Il blog di AxuraBlog

Spunti e conversazioni di un'agenzia specializzata in interazioni digitali

  • Categorie articoli
  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube
chiudi

Come faccio a diventare Web Editor?

Stella Fumagalli 19 Aprile 2011

Proprio per via del rapido e continuo sviluppo dei processi della rete, il web editor si forma principalmente sul campo, tramite l’esperienza continua, facendo del lavoro quotidiano la sua fonte di apprendimento principale.

Il web editing è elaborazione di testi per il web, e sarebbe paradossale voler intraprendere questa attività senza avere una sincera passione per la scrittura (o almeno per gli argomenti sui quali si intende scrivere per il web).

La passione rappresenta un elemento necessario ma non sufficiente per diventare un buon web editor: anche questa attività infatti necessita di una serie di conoscenze specifiche che, anche se non vincolanti, garantiscono un ottimo punto di partenza.

La formazione ideale per un web editor è una laurea in materie umanistiche che garantisca la dimestichezza con la scrittura e con la comunicazione in generale (oltre, ovviamente, alla padronanza della lingua italiana).

Fondamentale per un web editor è naturalmente anche l’interesse per il mondo di internet e per le sue forme di comunicazione, necessario per integrare ai testi elaborati gli altri elementi che costituiscono una pagina web (immagini, file audio e video, link, elementi pubblicitari) e per restare sempre “sul pezzo” in un settore in rapida e continua evoluzione.

In tal senso le conoscenze informatiche di un web editor non possono limitarsi, ad esempio, all’uso di programmi di videoscrittura ma estendersi, quantomeno, ai principali strumenti di navigazione e comunicazione sul web, indispensabili per ricercare informazioni e condividerle con i lettori: browser, motori di ricerca, posta elettronica, community, blog, chat, etc.

Inoltre la conoscenza dell’inglese, considerata la lingua internazionale del web, non può non essere considerata fondamentale.

Mentre la carta stampata è nella maggior parte dei casi riservata a professionisti del settore, chiunque può scrivere per il web, ad esempio aprendo un blog personale. Questo può rappresentare un buon punto di partenza, ma abbiamo già sottolineato che per diventare un buon web editor la passione è condizione necessaria ma non sufficiente. E’ necessario acquisire professionalità, conoscenze specifiche e metodo: scrivere opinioni in una community o su un forum, collaborare con testate giornalistiche online, in generale scrivere in ambiti in cui si possa ricevere un feedback e “misurare” la qualità e l’efficacia della propria produzione sono solo alcune delle molteplici strade da cui si può iniziare questo percorso.

 


Ultimi articoli

  • Storydoing: 9 esempi di imprese che mettono in pratica i valori aziendali 30 Marzo 2021
  • Social media trends 2021: 9 + 1 previsioni sui social per il nuovo anno 29 Dicembre 2020
  • Corsi gratis online in italiano per aumentare le competenze digitali: 9 risorse di qualità e altri spunti! 21 Luglio 2020
  • I KPI del content marketing: misurare quelli giusti per raggiungere i propri obiettivi 14 Luglio 2020
  • Dallo storytelling ai 3 storydoing aziendali: come far crescere brand e aziende con azioni concrete 22 Maggio 2020

Ebook gratis

Scopri i nostri approfondimenti gratuiti, vere e proprie guide con indicazioni passo passo, consigli ed esempi:

  • Guida gratuita ai siti web aziendali
  • Guida gratuita ai blog aziendali
  • Guida gratuita alle pagine facebook aziendali
torna su

Seguici anche su

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube

Categorie

  • AdSense
  • AdWords
  • Chatbot
  • Clienti
  • Consigli
  • Content marketing
  • Crowdfunding
  • E-commerce
  • Formazione
  • Formazione online
  • Generale
  • Inbound Marketing
  • Landing page
  • Letture
  • Marketing
  • Mobile
  • Mobile marketing
  • Native advertising
  • Newsletter
  • Outbound Marketing
  • Presenze internet
  • Pubblicità Online
  • Rants
  • Restyling siti web
  • Riflessioni
  • SEO
  • SERP
  • Servizi utili
  • Sfide
  • Smart Working
  • Social Gaming
  • Social Media Marketing
  • Social Network
  • Video explainer
  • YouTube

Chi è Axura?

Quando si pensa ad una web agency, il primo pensiero è: "sono quelli che ti fanno il sito". In effetti, è quello che molti si limitano a fare, sulla base delle richieste più o meno adeguate di un committente.

Il nostro vero mestiere? Aiutare le imprese a cogliere le opportunità di internet, individuando quelle adeguate per il cliente, aiutandolo a farle proprie. Questo poi si traduce anche nella realizzazione di siti web, applicazioni, concorsi online, videoracconti e molto altro, ma quello che conta è il loro comune denominatore: sono la realizzazione di una precisa strategia digitale, concordata insieme al cliente, che punta a metterlo in grado di competere al meglio attraverso il corretto impiego di tecnologie e strumenti in rapidissima evoluzione, ormai determinanti nel fare impresa.






© 2002 - 2021 AXURA s.r.l. unipersonale
P.IVA / CF IT03690040963
REA MB 1694916 Capitale € 10.000 I.V
Via Fiume 13, Vimercate (MB) | tel 039.667486
Privacy Policy | Cookie Policy

Definitioner

Web editor
Web editor: è colui che elabora i testi per il web, riuscendo ad elaborare contenuti adeguati alle esigenze di diversi interlocutori, dalle persone ai motori di ricerca.